
11 gite di un giorno da Budapest
Avete visitato tutti i tour a piedi di Budapest e avete ancora voglia di saperne di più? Dopo aver ammirato le principali attrazioni di questo vivace centro economico e culturale, è il momento di espandere i vostri orizzonti. Oltre i confini della capitale c'è un mondo di gite di un giorno indimenticabili, che offrono avventure uniche che aspettano solo di essere esplorate. Che preferiate pedalare attraverso paesaggi pittoreschi, mescolarvi alla gente del posto su treni e autobus o optare per trasporti alternativi come l'autostop, le gite in barca o persino il tappeto magico della vostra immaginazione, le possibilità sono tanto diverse quanto eccitanti. Che il vostro viaggio verso l'ignoto abbia inizio!
Un must se amate l'arte, le chiese e i luoghi pittoreschi: la tradizionale gita sull'ansa del Danubio lungo il fiume Duna. Raggiungibili in treno, in barca o anche in bicicletta lungo la pista ciclabile E6, i tesori della religione ortodossa sono esposti a Szentendre (Sant'Andrea), mentre Esztergom ospita la più grande Basilica dell'Ungheria.

Tata significa "Padrino". È la città delle acque e dei mulini. Due grandi laghi (Lago Vecchio e Lago Cseke) e un castello dominano il paesaggio. I Romani avevano accampamenti militari nella zona, ma nel museo geologico all'aperto si possono trovare testimonianze della storia molto più antiche, come i resti di una costa rocciosa di 110 milioni di anni fa. A Tatabánya la vista più spettacolare è la statua di uccello più grande d'Europa, il cosiddetto Turul , una creatura mitologica basata su un grande falco.
Come Tata, la città delle incoronazioni medievali dell'età dell'oro e delle sepolture reali è raggiungibile in un'ora di treno dalla stazione di Déli. È un paradiso per gli archeologi, poiché nel sottosuolo sono stati rinvenuti i vari strati di un'enorme basilica, dove il nostro primo re István (Steven) fu deposto e riesumato per essere canonizzato. Avventurandoci in periferia, ci imbattiamo in un incredibile castello da favola (Bory vár), realizzato da uno scultore follemente innamorato di sua moglie: è un luogo in cui le pietre ci parlano.

a 30 km da Budapest con il treno suburbano, i segreti di Sissy e della sua vita turbolenta sono svelati nella sua residenza estiva barocca. Sapevate che sotto una delle ali del palazzo si trova un bunker meno conosciuto?
Se volete saperne di più e approfondire la conoscenza degli Asburgo, potete cercare (in inglese o in tedesco) sul sito web de Il mondo degli Asburgo.
L'Ungheria vanta il più grande lago d'acqua dolce dell'Europa centrale, ma se volete nuotare come si deve dovete recarvi sul lato settentrionale. Balatonfüred è stata la località più lussuosa, dove persino Rabindranath Tagore, il poeta indiano, si è fatto curare per i suoi problemi cardiaci. Se vi trovate a Füred, non mancate di visitare la penisola di Tihany (in bicicletta o in barca), dove vi attende un monastero benedettino dell'XI secolo. Ogni estate qui si tiene il Festival della lavanda.
Un'importante città risalente all'epoca romana e ottomana, vicino al confine meridionale dell'Ungheria. Nel clima mite e mediterraneo si producono vini famosi in tutto il mondo - avete mai sentito parlare del Cabernet Sauvignon?

Il sistema di grotte vicino al confine slovacco di Aggtelek è imbattibile! Stalattiti mozzafiato, 21 tipi di piante e 262 specie animali rendono questo luogo unico in Europa, con un'acustica eccezionale per i concerti. E a soli 20 minuti di auto da Aggtelek è possibile imbattersi in un libro che pesa 1420 kg ed è grande quasi 4x4 metri: un'incredibile realizzazione di un locale.

Sicuramente non sentirete parlare di questo luogo nelle grandi agenzie di viaggio: poche persone lo visitano, perché è nascosto in fondo alle colline di Bükk. È necessario noleggiare un'auto per visitare uno dei più famigerati gulag - campi di lavoro - dell'Ungheria. Operava nei primi anni Cinquanta, in totale segretezza. Non c'era bisogno di una sentenza per arrivare qui: uno dei prigionieri era un meteorologo, per esempio, che aveva previsto "venti miti da ovest" e "venti gelidi e invasivi dal nord-est, dall'Unione Sovietica".

Un monastero benedettino patrimonio dell'UNESCO vi aspetta con la più grande biblioteca monastica del mondo, dove si trova il primo frammento di testo ungherese.

Per coloro che amano le escursioni e si appassionano all'esoterismo piuttosto che al cattolicesimo, devo dare la seguente informazione: è in Ungheria che si trova il chakra del cuore del mondo, nelle colline di Pilis, a circa un'ora di distanza da Budapest. Tra l'altro, questo era anche il centro del nostro antico sciamanesimo: qui si svolgevano le nostre pratiche pagane e si adoravano le forze della natura in una valle mistica.

Una città al confine con l'Austria, dall'atmosfera medievale e ricca di monumenti. È anche chiamata "la città più fedele", poiché dopo il trattato di Versailles del 1920, quando il territorio ungherese si ridusse alle dimensioni attuali, si tenne un referendum in cui la popolazione locale decise di appartenere all'Ungheria anziché all'Austria. Stupidi, dicono oggi in molti. Tuttavia, Sopron continua a prosperare e ci si può aspettare che i prezzi siano più alti, ma vale sicuramente la pena visitarla!
Vi siete già sentiti colpiti da uno di questi luoghi di questo piccolo Paese? Sono ansioso di sentire le vostre impressioni e le vostre idee per allungare la lista delle destinazioni da non perdere nella campagna ungherese! Se non l'avete ancora visitata, lasciate che questi luoghi facciano battere forte il vostro cuore e vagare la vostra mente - mettetevi gli stivali!
1. Szentendre - Esztergom
Un must se amate l'arte, le chiese e i luoghi pittoreschi: la tradizionale gita sull'ansa del Danubio lungo il fiume Duna. Raggiungibili in treno, in barca o anche in bicicletta lungo la pista ciclabile E6, i tesori della religione ortodossa sono esposti a Szentendre (Sant'Andrea), mentre Esztergom ospita la più grande Basilica dell'Ungheria.

Marek Dziwior / commons.wikimedia.org
2. Tata - Tatabánya
Tata significa "Padrino". È la città delle acque e dei mulini. Due grandi laghi (Lago Vecchio e Lago Cseke) e un castello dominano il paesaggio. I Romani avevano accampamenti militari nella zona, ma nel museo geologico all'aperto si possono trovare testimonianze della storia molto più antiche, come i resti di una costa rocciosa di 110 milioni di anni fa. A Tatabánya la vista più spettacolare è la statua di uccello più grande d'Europa, il cosiddetto Turul , una creatura mitologica basata su un grande falco.
3. Székesfehérvár
Come Tata, la città delle incoronazioni medievali dell'età dell'oro e delle sepolture reali è raggiungibile in un'ora di treno dalla stazione di Déli. È un paradiso per gli archeologi, poiché nel sottosuolo sono stati rinvenuti i vari strati di un'enorme basilica, dove il nostro primo re István (Steven) fu deposto e riesumato per essere canonizzato. Avventurandoci in periferia, ci imbattiamo in un incredibile castello da favola (Bory vár), realizzato da uno scultore follemente innamorato di sua moglie: è un luogo in cui le pietre ci parlano.

Globetrotter19 / commons.wikimedia.org
4. Gödöllő
a 30 km da Budapest con il treno suburbano, i segreti di Sissy e della sua vita turbolenta sono svelati nella sua residenza estiva barocca. Sapevate che sotto una delle ali del palazzo si trova un bunker meno conosciuto?
Se volete saperne di più e approfondire la conoscenza degli Asburgo, potete cercare (in inglese o in tedesco) sul sito web de Il mondo degli Asburgo.
5. Balatonfüred - Tihany
L'Ungheria vanta il più grande lago d'acqua dolce dell'Europa centrale, ma se volete nuotare come si deve dovete recarvi sul lato settentrionale. Balatonfüred è stata la località più lussuosa, dove persino Rabindranath Tagore, il poeta indiano, si è fatto curare per i suoi problemi cardiaci. Se vi trovate a Füred, non mancate di visitare la penisola di Tihany (in bicicletta o in barca), dove vi attende un monastero benedettino dell'XI secolo. Ogni estate qui si tiene il Festival della lavanda.
6. Pécs
Un'importante città risalente all'epoca romana e ottomana, vicino al confine meridionale dell'Ungheria. Nel clima mite e mediterraneo si producono vini famosi in tutto il mondo - avete mai sentito parlare del Cabernet Sauvignon?

fonte: commons.wikimedia.org
7. Aggtelek - Szinpetri
Il sistema di grotte vicino al confine slovacco di Aggtelek è imbattibile! Stalattiti mozzafiato, 21 tipi di piante e 262 specie animali rendono questo luogo unico in Europa, con un'acustica eccezionale per i concerti. E a soli 20 minuti di auto da Aggtelek è possibile imbattersi in un libro che pesa 1420 kg ed è grande quasi 4x4 metri: un'incredibile realizzazione di un locale.

©Béla Varga & Gábor Varga / largestbook.wordpress.com
8. Recsk
Sicuramente non sentirete parlare di questo luogo nelle grandi agenzie di viaggio: poche persone lo visitano, perché è nascosto in fondo alle colline di Bükk. È necessario noleggiare un'auto per visitare uno dei più famigerati gulag - campi di lavoro - dell'Ungheria. Operava nei primi anni Cinquanta, in totale segretezza. Non c'era bisogno di una sentenza per arrivare qui: uno dei prigionieri era un meteorologo, per esempio, che aveva previsto "venti miti da ovest" e "venti gelidi e invasivi dal nord-est, dall'Unione Sovietica".

fonte: vocidalsuq.files.wordpress.com
9. Pannonhalma
Un monastero benedettino patrimonio dell'UNESCO vi aspetta con la più grande biblioteca monastica del mondo, dove si trova il primo frammento di testo ungherese.

©jns001/Flick
10. Dobogókő
Per coloro che amano le escursioni e si appassionano all'esoterismo piuttosto che al cattolicesimo, devo dare la seguente informazione: è in Ungheria che si trova il chakra del cuore del mondo, nelle colline di Pilis, a circa un'ora di distanza da Budapest. Tra l'altro, questo era anche il centro del nostro antico sciamanesimo: qui si svolgevano le nostre pratiche pagane e si adoravano le forze della natura in una valle mistica.

fonte: upload.wikimedia.org
11. Sopron
Una città al confine con l'Austria, dall'atmosfera medievale e ricca di monumenti. È anche chiamata "la città più fedele", poiché dopo il trattato di Versailles del 1920, quando il territorio ungherese si ridusse alle dimensioni attuali, si tenne un referendum in cui la popolazione locale decise di appartenere all'Ungheria anziché all'Austria. Stupidi, dicono oggi in molti. Tuttavia, Sopron continua a prosperare e ci si può aspettare che i prezzi siano più alti, ma vale sicuramente la pena visitarla!
Zairon / https://commons.wikimedia.org
Vi siete già sentiti colpiti da uno di questi luoghi di questo piccolo Paese? Sono ansioso di sentire le vostre impressioni e le vostre idee per allungare la lista delle destinazioni da non perdere nella campagna ungherese! Se non l'avete ancora visitata, lasciate che questi luoghi facciano battere forte il vostro cuore e vagare la vostra mente - mettetevi gli stivali!
07
Settembre,
2015
Etichette