Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

Iniziate la vostra avventura a Budapest con un tour a piedi gratuito, il modo perfetto per scoprire le bellezze architettoniche e la ricca storia della città. La capitale ungherese, che ospita quasi 2 milioni di persone, è una delle destinazioni più belle d'Europa e offre incredibili attrazioni in ogni periodo dell'anno, che sia Natale, primavera o estate. Che abbiate scelto questa vibrante città per un weekend o per una breve vacanza, ecco un itinerario dei luoghi più affascinanti da visitare a Budapest in pochi giorni.


Parlamento di Budapest e passeggiata sul Danubio


parlamento de budapest Budapest è conosciuta come la "Perla del Danubio" e il suo pittoresco Parlamento, con una vista impareggiabile sul fiume, è il punto di riferimento più iconico della città. Passeggiando sul lungofiume del Danubio troverete uno degli edifici legislativi più antichi d'Europa, inaugurato nel 1896.

Se il tempo lo permette, non esitate a fare una crociera diurna o notturna lungo il fiume per ammirare i suoi ponti più famosi. Un'alternativa più economica è il tram n. 2, dove potrete godervi una delle migliori corse panoramiche del trasporto pubblico a un prezzo vantaggioso.


Castello di Buda


Foto: Wikimedia Foto: Wikimedia




Il Castello di Buda, che consigliamo di salire con la funicolare, fu costruito nel 1265 come residenza dei re d'Ungheria e fu visitato da importanti personalità reali di tutto il mondo fino al 1944. Fu poi restaurato e riportato al suo antico splendore dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. Il castello nasconde un interessante labirinto di grotte, celle e sorgenti e ospita anche la Galleria Nazionale, la Biblioteca Nazionale Szechenyi e il Museo Storico di Budapest.


Bastione dei pescatori


https://www.flickr.com/photos/moonlightbulb/7565926106 Selena N.B.H. via Flickr


Il Bastione dei Pescatori è un belvedere neogotico e neoromanico, una tappa obbligata per gli amanti dell'arte e della fotografia. Opera dell'architetto ungherese Frigyes Schulek, fu completato nel 1902 e prende il nome dai pescatori che proteggevano la terra durante il Medioevo. La Torre del Bastione offre un'incredibile vista panoramica sulla zona di Pest e sul fiume Danubio.


Ponte delle Catene


Foto: Flickr | Pank Seelan Foto: Flickr | Pank Seelan




Il Ponte delle Catene, costruito sul fiume Danubio, fu inaugurato nel 1849 e collegò definitivamente Buda e Pest, le due parti in cui la città fu divisa durante la rivoluzione ungherese. È particolarmente bello di notte, quando è illuminato, e da qui si gode di una vista incredibile della città. Progettato dall'architetto britannico William Tierney Clark, è un grande omaggio a Budapest e alla storia del Paese.


Viale Andrássy


Avenida Andrássy

Foto: Flickr | babywalrus




Questo lungo viale è ricco di storia e conserva belle case, palazzi rinascimentali e antichi vicoli in cui vale la pena trascorrere un paio d'ore. Il viale Andrássy ospita Piazza degli Eroi, la piazza più importante di Budapest. Il suo complesso architettonico, le cui statue commemorano le tribù fondatrici del Paese, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Nelle vicinanze si trovano anche il Museo delle Belle Arti e l'iconico Teatro dell'Opera di Budapest.


Váci Utca


Váci Utca

Fonte: Wikimedia. Christo, Budapest, Váci út, CC BY-SA 4.0




Situata nel centro di Budapest, Váci Utca è la via dello shopping più frequentata di Budapest e una delle più belle strade pedonali. Qui potrete ammirare le sue facciate artistiche, fare shopping ed esplorare l'ampia varietà di negozi di moda, vintage e souvenir. Se vi piace il vino, vi consigliamo di visitare la Galleria del Vino CultiVini, che offre degustazioni dei migliori vini delle 22 regioni vinicole ungheresi.


Piazza Vörösmarty


Plaza de Vörösmarty

Foto: Flickr | TopBudapestOrg




Questa piazza ospita eventi importanti durante tutto l'anno, soprattutto a Natale e a Pasqua (tra marzo e aprile). È un luogo popolare sia per gli abitanti che per i visitatori, poiché è facilmente raggiungibile da quasi tutti i luoghi turistici della città. La famosa via Váci Utca inizia in questa piazza e l'area circostante è costellata di negozi, ristoranti e caffè popolari, come l'Hard Rock Café.
Se vi trovate a Budapest tra novembre e gennaio, questo è il momento ideale per visitare Piazza Vörösmarty, che ospita uno dei mercatini di Natale più famosi d'Europa.

Il mercato è pieno di bancarelle di legno squisitamente decorate, dove si può trovare un'ampia gamma di souvenir e oggetti da collezione di 120 artigiani ungheresi. Dalle colorate decorazioni natalizie ai lavori in legno di alta qualità, alle ceramiche, ai gioielli e ad altri accessori. Il mercato ospita anche concerti, spettacoli di danza e interessanti mostre.

Qui potrete anche assaggiare le delizie della cucina ungherese, tra cui la zuppa di gulasch, lo stufato alla paprika, i lángos e le salsicce alla griglia. Per riscaldarsi, si può gustare un bicchiere di vino, un punch di pálinka o altre bevande calde locali con un pizzico di alcol.


Basilica di Santo Stefano


https://www.flickr.com/photos/pankseelen/8677001889

Pank Seelen via Flickr




La Basilica di Santo Stefano, una delle chiese più importanti del Paese, fu completata nel 1905 e divenne l'edificio più alto di Budapest (96 m). L'interno è progettato in stile neoclassico e la facciata presenta una croce greca e due campanili ai lati. Oltre a visitare la basilica, è possibile salire i 364 gradini del campanile per ottenere un'eccellente vista panoramica della città e scattare splendide foto.


Terme di Szechenyi


https://www.flickr.com/photos/beckmann/139958114

Elin B via Flickr




Le Terme di Szechenyi sono le più grandi terme medicinali d'Europa e le più famose di Budapest. Hanno più di 100 anni e si distinguono per il loro stile neobarocco e per l'enorme vasca di acqua termale, considerata la più terapeutica. Dispone di 18 piscine, tra cui vasche idromassaggio interne ed esterne, la cui fonte principale sono le sorgenti locali. Dispone anche di armadietti gratuiti, una birreria all'aperto e una caffetteria.

Se volete immergervi nella cultura ungherese ed esplorare questa meravigliosa città con un budget limitato, partecipate a un tour gratuito di Budapest accompagnati da guide locali: vi piacerà!
25 Dicembre, 2018
Etichette
Funzionalità migliori nell'app
cashless tips
Mance senza contanti
cashless tips
Google / Apple Pay
cashless tips
Mappa delle vicinanze
close-button