Cosa vedere a Firenze in tre giorni: guida di viaggio

Cosa vedere a Firenze in tre giorni: guida di viaggio

Firenze, capoluogo della Toscana, è una destinazione perfetta per gli amanti della storia e dell'arte. L'eredità rinascimentale è ancora presente nelle sue strade medievali e la cattedrale di Santa Maria del Fiore è una delle più fotografate al mondo.

La bellezza della città e la vasta gamma di cose da fare a Firenze sono parte del fascino di questa gemma italiana. È facile innamorarsi dei suoi angoli e perdersi nei suoi quartieri acciottolati, ammirando le gallerie d'arte e le case sospese dal design impossibile sul Ponte Vecchio.

Se state pensando a una vacanza in città, questa è la destinazione perfetta per voi. Scoprite cosa vedere a Firenze in tre giorni e approfittate della vostra visita a questa culla dell'arte!



Mejores vistas Florencia


Visitare il Duomo di Firenze


Il primo giorno arriverete con la voglia di vedere tutto: quindi perché non iniziare con i luoghi più iconici di Firenze? Trascorrere la mattinata a Santa Maria del Fiore è il primo passo. Quando arriverete in Piazza del Duomo, vi accoglierà la sua magnifica facciata: decorata con marmo bianco, verde e rosa, la distribuzione perfettamente simmetrica dei suoi dettagli impressiona tutti i visitatori. Considerata un simbolo della ricchezza fiorentina, la cattedrale è coronata da una magnifica cupola conosciuta in tutto il mondo.

La visita alla navata centrale della cattedrale è gratuita, ma è consigliabile arrivare presto perché di solito c'è la coda. Se oltre alla navata centrale si vuole visitare l'intero Duomo, è necessario acquistare i biglietti. Il complesso del Duomo comprende la cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, la Cripta di Santa Reparata e il Museo dell'Opera: venite preparati se volete vedere tutto! Potete verificare gli orari di apertura e i prezzi, nonché acquistare i biglietti sul sito ufficiale del Duomo.

Dopo una mattinata alla scoperta della cattedrale, non c'è niente di meglio che girare per le strade circostanti. Potete recarvi in Piazza della Repubblica, a due minuti dal Duomo, per vedere quello che un tempo era il Foro Romano della città. Poiché a questo punto avrete probabilmente bisogno di una breve pausa, l'opzione migliore è quella di andare in Piazza della Signoria. Questa magnifica piazza è decorata con sculture e ha come sfondo il Palazzo della Signoria, che la rende un vero e proprio museo a cielo aperto.

Se volete essere sicuri di tornare a Firenze un giorno - e lo vorrete! Qui troverete la statua del cinghiale, il cui muso dovrete strofinare per ottenere la fortuna di tornare in città.

Per concludere la prima giornata non c'è niente di meglio che trascorrere il pomeriggio passeggiando in Via Tornabuoni, la strada di Firenze nota per i suoi negozi di lusso. Qui potrete godervi l'atmosfera e farvi un regalo!



Visitar el Duomo de Florencia


Arte a Firenze


Il secondo giorno è stato dedicato all'arte e ai monumenti: un vero piacere per gli occhi. Abbiamo iniziato la mattina con una visita alla Galleria degli Uffizi, conosciuta in tutto il mondo per la sua impressionante collezione di dipinti e sculture. Questa galleria è uno dei luoghi più belli di Firenze, quindi vale la pena trascorrervi qualche ora.

Qui si possono ammirare opere di artisti famosi come Botticelli, Leonardo e Caravaggio, oltre a dipinti di El Greco, Goya e Rubens. Questa imponente e antica collezione ha fatto guadagnare alla Galleria degli Uffizi una fama mondiale e oggi è la galleria d'arte più visitata d'Italia.

Dopo aver goduto di questa passeggiata tra le opere d'arte, la cosa migliore da fare è andare al Ponte Vecchio: la vista della città sulle rive dell'Arno è una delle più iconiche di Firenze. Una volta attraversato il ponte e scattate le foto d'obbligo, ci si può dirigere verso Palazzo Pitti, un edificio rinascimentale costruito nel XV secolo che fungeva da residenza per i duchi di Toscana. Oggi ospita diversi musei e gallerie d'arte che si possono visitare, mentre un'altra attrazione è il Giardino di Boboli.

Questo splendido giardino fu costruito nel 1549 da Cosimo I de Medici come dono alla moglie Leonor Álvarez de Toledo e oggi è considerato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Oltre agli splendidi spazi verdi, in questi giardini si possono ammirare numerose sculture e bellissime fontane in stile rinascimentale. L'ingresso non è gratuito, ma è possibile acquistare un biglietto congiunto per visitare Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli.

Il modo migliore per rilassarsi nel pomeriggio è godersi la vista da Piazzale Michelangelo. Considerato uno dei migliori punti panoramici di Firenze, questo spazio si trova a mezz'ora di cammino da Palazzo Pitti ed è uno dei preferiti dagli abitanti del luogo per ammirare il tramonto. La sua posizione elevata offre una vista panoramica della città, con la cupola di Santa Maria del Fiore che spicca sul resto dei tetti ramati. Essendo un parco all'aperto, potrete godervi un rilassante picnic: vi sembrerà di essere in una cartolina!



Ponte Vecchio en Florencia


Firenze come un abitante del luogo


Se vi è rimasta la voglia di vedere altre opere d'arte, dovreste passare la mattinata alla Galleria dell'Accademia. Questa galleria, sebbene non sia così popolare come gli Uffizi, ospita il David di Michelangelo e varie opere di pittori italiani come Botticelli e Orcagna. Si dice che Firenze sia la culla dell'arte per un motivo!

A dieci minuti dalla galleria si trova il Mercato Centrale di Firenze, una tappa obbligata per i buongustai. Qui si possono acquistare prodotti freschi locali come vini, pasta e formaggi di ogni tipo. I fiorentini fanno la spesa qui, quindi perché non partecipare all'esperienza?

Trascorrete il pomeriggio visitando la colorata Basilica di Santa Maria Novella e concludete il vostro viaggio a Firenze con un gelato passeggiando per le strade intorno al Duomo. Sarà difficile dirvi addio!


Dove mangiare a Firenze


Per vivere la città con tutti i sensi, non dimenticate di provare i suoi piatti tipici. È possibile gustare l'eccellente gastronomia fiorentina a un prezzo ragionevole.

Il centro storico è la zona migliore per provare i piatti tipici, in quanto offre un'ampia varietà di opzioni. Le più comuni ed economiche sono le osteriaosteria dall'atmosfera rustica, oppure la trattoriaun tipico ristorante tradizionale a conduzione familiare. In questi locali, che si trovano ovunque in Italia, si servono deliziosi piatti della regione Toscana.

Consiglio in particolare i seguenti ristoranti:

Osteria di Giovanni

Indirizzo: Via Del Moro, 22.

Il piatto per eccellenza di questo ristorante è la bistecca alla fiorentinauna succosa e alta bistecca di vitello che è diventata uno dei piatti più popolari della gastronomia toscana. Viene cucinata alla griglia o alla brace e di solito viene consumata "al sangue".

Fonte: Wikimedia - mike packard [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]]

Trattoria Antico Fattore

Indirizzo: Via Lambertesca, 1.

Non si può lasciare Firenze senza aver provato la ribollitauna deliziosa zuppa di pane e verdure in stile toscano.

Ristorante Pepò

Indirizzo: Via Rosina 4/6r.

La pappa al pomodoro è un classico fiorentino preparato principalmente con pane toscano, aglio, basilico e olio d'oliva.



Inoltre, se siete appassionati di turismo gastronomico e volete addentrarvi nella tradizione culinaria fiorentina, potete optare per questa visita guidata del Florence Foodie Club dove potrete assaggiare formaggi, aceti balsamici, gelato al vinovino, ciambelle salate, salumi italiani e molto altro ancora.

Se volete saperne di più su questa splendida città, date un'occhiata alle attività che possono essere prenotate sulla nostra piattaforma. Buon viaggio!


Irene Lara e Georgina Blasco
18 Giugno, 2020
Etichette
Funzionalità migliori nell'app
cashless tips
Mance senza contanti
cashless tips
Google / Apple Pay
cashless tips
Mappa delle vicinanze
close-button