Dove mangiare a Milano: ristoranti economici e piatti tipici

Dove mangiare a Milano: ristoranti economici e piatti tipici

Mangiare a Milano e assaggiare i suoi sapori mediterranei sarà una delle esperienze più piacevoli che potrete regalare al vostro palato.

Sappiamo che la cucina italiana è considerata una delle migliori al mondo. Ma in questa città troverete anche una grande varietà di piatti e antipasti unici: carpaccio, ossobuco di vitello, risotto, bresaola, cotoletta e molti altri.

Ecco alcuni consigli per mangiare economico a Milano, tra cui una selezione di ristoranti economici con autentici piatti italiani che vi lasceranno a bocca aperta.


Ristoranti economici a Milano


È facile essere tentati di mangiare in qualsiasi locale turistico che si incontra ad ogni angolo di strada. I ristoranti del centro di Milano non sono esattamente economici: nella maggior parte dei locali che troverete in Galleria Vittorio Emanuele ll un piatto di pasta costa circa 20 euro. Quali alternative avete? Fate una passeggiata per le vie della città alla moda alla ricerca di una trattoria. In sostanza, si differenzia da un ristorante perché è meno raffinato, più a conduzione familiare e di solito serve cibo fatto in casa dalla regione.


Trattoria Madonnina


Se volete assaporare la cucina tipica di Milano, alla Madonnina troverete un menu con ricette 100% lombarde. Vi consiglio in particolare l'ossobuco di vitello, un piatto caratteristico della regione che consiste in spesse fette di vitello con osso e midollo cotte in una salsa a base di buccia di limone, aglio, rosmarino, salvia e prezzemolo.

Se optate per la cotoletta alla milanese, scoprirete un altro modo di cucinare la carne di vitello, ricoperta di pangrattato arricchito da un pizzico di noce moscata e parmigiano.


comer en milán

Cotoletta alla milanese con funghi.


E non dimentichiamo il famoso risotto, che questo ristorante rende molto cremoso e delizioso! Senza dubbio, questa è una delle migliori trattorie dove mangiare a Milano.

Indirizzo: Via Gentilino, 6.



Vedi di più: Tour gratuiti e visite guidate a Milano








La Trattoria da Nennella


Passare dal nord al sud dell'Italia senza lasciare Milano è possibile. A pochi minuti dal Duomo si trova la Trattoria da Nennella, che offre gastronomia e allegria in stile napoletano. La pizza napoletana è probabilmente la prima cosa che viene in mente, ma questa trattoria offre altre squisite ricette della regione che vale la pena provare.


Il piatto tipico per eccellenza sono le polpette al ragù, deliziose polpette ricoperte di salsa al ragù.

Comer en milán

Polpette di carne.




Mentre i clienti assaporano le pietanze, i camerieri sono cordiali e cantano la tarantella napoletana a ritmo di tamburelli. Un'esperienza con cui i milanesi possono evadere dalla loro vita frenetica per lasciarsi coinvolgere dalla vivacità e dalla spensieratezza che caratterizzano il popolo napoletano.

Indirizzo: Largo Corsia Dei Servi, 11.


Spritz, il simbolo dell'aperitivo italiano


Viaggiare in Italia e non bere uno Spritz è come andare in Francia e non assaggiare un croissant. L'aperitivo italiano trae le sue origini nel XIX secolo, quando i soldati dell'Impero austriaco insediati nei territori veneziani erano soliti attenuare l'intensità alcolica del vino locale aggiungendo gas o soda. Questo cocktail ha avuto il suo periodo di massimo splendore nel nord-est dell'Italia negli anni '70 ed è oggi riconosciuto in tutto il mondo.

Quando si ordina uno Spritz lo si può trovare in due versioni: una fatta con Aperol e l'altra con Campari. Entrambi sono preparati con prosseco e soda, ma quello con Aperol ha un sapore più dolce e meno amaro. Se non siete grandi fan degli amari e non volete salutare l'Italia senza aver provato il suo famoso aperitivo, questo drink farà al caso vostro.



comer en milán

Aperol Spritz.


Uscire a bere uno Spritz per incontrarsi con la famiglia o con gli amici è un rito che si pratica soprattutto nel nord Italia, anche se oggi si sta diffondendo in tutto il Paese. L'aperitivo italiano è popolare come il Martini in Spagna, che si beve la domenica prima del pasto principale. Lo Spritz, invece, viene solitamente servito nei bar e nelle terrazze dopo le 18.00, essendo diventato negli ultimi anni un cocktail da dopolavoro.



Dove cenare a Milano


Se per il pranzo a Milano la trattoria è l'opzione più abbordabile, si può anche cenare e rimanere sazi alla modica cifra di circa 10 euro. Come? Grazie all'happy hour offerto da molti locali, dove basta scegliere un drink e si può gustare un buffet con un'ampia varietà di cibi come pizza, verdure alla griglia, formaggi, salumi e pasta.

Di solito viene servito dalle 18 alle 22, un momento della giornata in cui i milanesi si rilassano e si godono un buon aperitivo. Non perdete questa offerta e accompagnate il vostro Spritz con un assaggio di cucina italiana.


Quartiere Navigli



comer en milán

Un classico è prendere un aperitivo nel quartiere dei Navigli di Milano, dove scorrono le acque del canale che un tempo collegava il capoluogo lombardo con i paesi dell'Europa nord-occidentale. Se venite in questa zona affollata per la cena, approfittate dell'happy hour e sentitevi milanesi tra la folla.

Vi consiglio un locale chiamato Spritz (Ripa di Porta Ticinese, 9), che offre una deliziosa cucina italiana e, non essendo troppo grande, vi permette di evitare la folla davanti al buffet.

avete voglia di un happy hour in centro città? Il Bar Straf, situato a una strada dal Duomo (Via San Raffaele, 3), offre ottimi cocktail e una varietà di piatti made-in-Italy da leccarsi i baffi.


La mancia nei ristoranti di Milano


Il coperto, che di solito è di due o tre euro a commensale, lascia perplessi molti turisti. In Italia, i ristoratori chiedono il costo di tovaglie, tovaglioli, piatti, posate e della successiva pulizia del locale occupato dal cliente.

Questa pratica risale al Medioevo, quando i clienti portavano il proprio cibo nelle taverne e pagavano per l'uso del tavolo e delle posate.

Si noti che al giorno d'oggi il denaro raccolto in questo modo finisce di solito nelle tasche del proprietario, invece di essere distribuito correttamente tra il personale di sala. Il mio umile consiglio? Quando mangiate a Milano potete decidere di lasciare o meno la mancia, non siete obbligati a farlo.

Come vedete, pur essendo una delle città italiane più costose, Milano offre alternative economiche per gustare la ricca gastronomia nazionale. Milano ha un fascino particolare ed è per questo che, anno dopo anno, accoglie milioni di turisti da tutto il mondo.



Molti di loro visitano la città per concedersi i negozi di abbigliamento più costosi e prestigiosi del mondo, concentrati soprattutto nell'iconica Galleria Vittorio Emanuele II, che si trova proprio accanto alla famosa Piazza del Duomo (potete scoprire questo e altri luoghi emblematici durante un tour gratuito di Milano). Tuttavia, vale la pena notare che Milano è anche una fantastica destinazione per il turismo gastronomico.

prendete nota e godetevi la bella Italia!



Di Irene Lara
17 Maggio, 2019
Etichette
Funzionalità migliori nell'app
cashless tips
Mance senza contanti
cashless tips
Google / Apple Pay
cashless tips
Mappa delle vicinanze
close-button